Tematica Insetti

Saturnia pyri Denis & Schiffermüller, 1775

Saturnia pyri Denis & Schiffermüller, 1775

foto 200
Da: :de.wikipedia.org.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Saturniidae Boisduval, 1834

Genere: Saturnia Schrank, 1802


itItaliano: Saturnia del pero

Descrizione

Deve il suo nome comune al fatto che i bruchi si nutrono principalmente di foglie di pero (Pyrus), ma può nutrirsi anche di foglie di melo (Malus domestica), noce (Juglans), pioppo (Populus), olmo (Ulmus), albicocco (Prunus armeniaca), ciliegio (Prunus avium) e diversi altri alberi del genere Prunus. È una delle più grandi farfalle italiane. La femmina raggiunge un'apertura alare di 150-160 mm, il maschio è di dimensioni un poco inferiori. Il bruco di questa specie è caratterizzato da un bel colore verde con tubercoli azzurri e a maturità arriva a misurare anche 10 cm. Per questo motivo, talvolta, può risultare dannoso per i frutteti. Sulle ali ha delle decorazioni a forma di occhi per spaventare gli uccelli. Raggiunta la massima età, il bruco tesse un grosso bozzolo sericeo piriforme di colore marrone e al cui interno avviene la ninfosi. Trascorrerà uno o più inverni sotto forma di crisalide, dopodiché sfarfallerà l'adulto, in primavera, in un periodo che va da aprile-giugno. L'adulto non è in grado di nutrirsi poiché presenta un apparato boccale atrofizzato, ragion per cui vivrà il tempo necessario per assicurare la riproduzione e la continuità della specie. Il maschio adulto è dotato di due antenne pettiniformi (filiformi nella femmina) con le quali capta il segnale odoroso della femmina anche a 2 km di distanza. La femmina, dal canto suo, produce dei feromoni sessuali, che guidano il maschio al loro incontro. Anche poche ore dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova ed esaurisce le ultime riserve energetiche accumulate da bruco, il maschio invece può accoppiarsi altre volte.

Diffusione

Europa, Nordafrica ed in Asia occidentale.


02485 Data: 10/03/1981
Emissione: Insetti
Stato: Upper Volta
02644 Data: 11/02/2005
Emissione: Falene
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

03181 Data: 10/10/1960
Emissione: Insetti
Stato: Romania
03832 Data: 01/01/1972
Emissione: Farfalle
Stato: Ajman

03930 Data: 09/06/2010
Emissione: Farfalle
Stato: Austria
Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata
04096 Data: 25/05/1964
Emissione: Farfalle
Stato: Yugoslavia

04455 Data: 20/09/1976
Emissione: Farfalle
Stato: Central African Republic
05454 Data: 04/03/1987
Emissione: Protezione della natura
Stato: Czechoslovakia

07182 Data: 01/03/1993
Emissione: Farfalle
Stato: Mongolia
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
08059 Data: 01/01/1996
Emissione: Farfalle
Stato: Tanzania

08155 Data: 01/12/1951
Emissione: Pro infanzia
Stato: Switzerland
09871 Data: 02/06/2016
Emissione: Micromondi
Stato: Germany
Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. uguali

10282 Data: 20/10/2017
Emissione: Farfalle in Portogallo
Stato: Portugal
10668 Data: 15/11/1991
Emissione: Natale 1991 - Farfalle
Stato: St. Thomas and Prince

10971 Data: 15/11/2001
Emissione: Farfalle della Tunisia
Stato: Tunisia
Nota: Emesso non dentellato
in un foglietto di 4 v. dversi